+39 0543 370 730 info@notaiotorroni.it

Studio Notarile Assocciato

Torroni – Deflorian

Dott. Alessandro Torroni
Dott. Alessandro Torroni

Alessandro Torroni è nato a Forlì il 2 novembre 1966, nel gennaio 1991 ha conseguito la laurea in giurisprudenza all’ Università degli studi di Bologna, con lode nell’ ottobre 1995 ha ottenuto l’ abilitazione all’ esercizio della professione di avvocato.

Nel 2000 ha superato il concorso per la nomina a notaio indetto con d.d. 11 maggio 1998 dal 4 giugno 2001 è iscritto nel ruolo dei notai dei distretti notarili riuniti di Forlì e Rimini ed esercita la funzione notarile in Forlì è autore di vari studi su materie di diritto civile pubblicati in riviste giuridiche (Vita notarile, Rivista del notariato, ecc.) ed in testi di diritto, è stato relatore in diversi convegni scientifici su argomenti di diritto civile.

Docente alla scuola di notariato di Bologna Rolandino Passaggeri

Docente nel Master di specializzazione in Fund raising organizzato dalla Facoltà di Economia dell’ Universita degli studi di Bologna,
sede di Forlì.

Membro della Commissioni Studi Pubblicistici del Consiglio Nazionale del Notariato

Membro della Commissione Regionale di Disciplina per l’Emilia Romagna

Ha approfondito particolarmente, sia dal punto di vista scientifico sia sotto l’ aspetto pratico, i temi della tutela del patrimonio immobiliare, anche tramite vincoli di destinazione; della sistemazione del patrimonio familiare, nell’ ottica della protezione contro azioni di riduzione all’ apertura della successione; del patto di famiglia e del passaggio generazionale dell’ azienda.

Curriculum

Alessandro Torroni, nato a Forlì il 2 Novembre 1966.

Nel gennaio 1991 ha conseguito la laurea in giurisprudenza all’Università degli studi di Bologna con lode.

Nell’ottobre 1995 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

Nell’anno 2000 ha superato il concorso per la nomina a notaio.

Dal 4 giugno 2001 è iscritto nel Ruolo dei notai dei Distretti notarili riuniti di Forlì e Rimini.

Esercita la funzione notarile in Forlì.

INCARICHI DI DOCENZA

È docente presso la Scuola di notariato di Bologna ‘Rolandino Passaggeri’.

E’ docente presso la Scuola nazionale di notariato ‘Giancarlo Laurini’.

È docente per Maggioli editore nel Master di specializzazione ‘Ruolo, compiti e responsabilità dell’Ufficiale Rogante
nella P.A. Le tecniche redazionali dell’atto con prova pratica’.

Ha svolto incarico di docente nel Master di specializzazione in Fund raising organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università
degli studi di Bologna, sede di Forlì.

INCARICHI PROFESSIONALI

È stato membro della Commissione regionale di disciplina dell’Emilia Romagna, organo regionale di disciplina dei notai, per due mandati triennali.

È membro della Commissione studi pubblicistici istituita presso il Consiglio nazionale del notariato.

È membro della Commissione di studio TAIC (Tutela Acquirenti Immobili da Costruire) istituita presso il Consiglio nazionale del notariato.

PUBBLICAZIONI IN LIBRI, RIVISTE, ON LINE

1) Il contratto di compravendita di «multiproprietà» alla luce del D. Lgs. 9 novembre 1998, n. 427, in Vita not., 2000, CVIII

2) Alienazione di appartamento in condominio e spese deliberate ma non ancora eseguite, in Vita not., 1999, LXXXIV

3) Struttura dell’aumento di capitale a pagamento, modifica dello statuto e deposito nella redazione aggiornata, in Vita not., 2001, CX

4) Il «supercondominio» tra comunione, condominio, autonomia privata e prospettive di riforma, in Riv. not., 2006, 386

5) Il D.Lgs. n. 122/2005 letto con la lente del costruttore, in Riv. not., 2007, 880 ss.

6) Clausole riguardanti gli spazi per parcheggio e gli usi esclusivi condominiali, in Il Condominio negli edifici tra realità e personalità, a cura di E. Marmocchi, Giuffrè, 2007, 126

7) Divisione ordinaria e divisione ereditaria: rilevanza della distinzione e casistica, in Contratto di divisione e autonomia privata, I quaderni della Fondazione italiana per il notariato, 2008, 43

8) Il patto di famiglia: aspetti di interesse notarile, in Riv. not., 2008, 465

9) Acquisti immobiliari potenzialmente pericolosi: con provenienza donativa, mortis causa o per usucapione non accertata giudizialmente. Tutela dell’acquirente, in Riv. not., 2009, 246.

10) Il contratto preliminare di compravendita: completezza del regolamento contrattuale in funzione della individuazione successiva dell’effettivo acquirente – Incontro di studio organizzato dal Consiglio notarile dei Distretti notarili riuniti di Forlì e Rimini il 5 giugno 2009 sul tema ‘La circolazione del contratto preliminare: aspetti civilistici e fiscali’,
in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

 11) L’accertamento negoziale di precedenti liberalità, in Riv. not., 2011, 437

12) Azione di riduzione ed azione di restituzione: alcune riflessioni intorno al dogma della retroattività (sempre meno) reale dell’azione di riduzione nell’ottica della circolazione dei beni, in Riv. not., 2011, 683

13) Vendita dell’appartamento in condominio nelle more dell’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria deliberati prima della vendita. Le incertezze della Cassazione richiedono soluzioni di tecnica contrattuale, nota a Cass., 3 dicembre 2010, n. 24654, in Riv. not., 2011, 1407

14) Vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c.; un tentativo d’inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codice civile, in Riv. not., 2013, 471

15) La reintegrazione della quota riservata ai legittimari nell’impianto del codice civile, in Giur. it., 2012, 11
 
16) Posti auto legge ponte e posti auto legge Tognoli: doppio tentativo di liberalizzazione, in Riv. not., 2014, 1045

17) La pubblicità degli accordi di reintegrazione della legittima – Relazione al convegno ‘La pubblicità nei registri immobiliari: casi e questioni di interesse notarile’ svoltosi a Taormina il 28 e 29 marzo 2014, promosso dal Comitato regionale notarile della Sicilia, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

18) L’imprevedibile parabola interpretativa dell’art. 28, n. 1), legge notarile dalle intenzioni dei compilatori alla giurisprudenza della Cassazione – relazione svolta alla Festa dei lustri 2014, ‘Deontologia ovvero istruzioni per l’uso’, a Rimini il 13 settembre 2014, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

19) Liberalità indiretta non negoziale e collazione: l’accessione non impedisce la collazione del valore dell’immobile, nota a Cass. 11035/2014,  in Riv. not., 2015, 142

20) Il c.d. rent to buy acquista cittadinanza nel nostro ordinamento. La nuova figura dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili – Lezione tenuta alla Scuola di notariato Rolandino Passaggeri di Bologna il 25 marzo 2015, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

21) Autonomia contrattuale e finanziamento privato. Preliminare trascritto, vendita con riserva della proprietà, vendita con patto di riscatto, prestito vitalizio ipotecario – Relazione svolta al convegno ‘Le vicende del patrimonio immobiliare in tempo di crisi’ organizzato dalla Scuola di notariato di Bologna Rolandino Passaggeri il 18 giugno 2015, Bologna, Convento di san Domenico, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

22) L’ atto ricognitivo di precedenti liberalità indirette, riunione fittizia e collazione. clausole contrattuali – Convegno telematico della Fondazione italiana per il notariato ‘Liberalità indirette e tecniche redazionali, tra diritto civile e diritto tributario’, Roma, 25 novembre 2015, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

23) I consorzi di urbanizzazione ed il regime della responsabilità per le obbligazioni dei consorziati – Convegno telematico della Fondazione italiana per il notariato, Convegno telematico, Roma, 2 dicembre 2015, ‘Ruolo e responsabilità del notaio in materia edilizia e urbanistica’, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

24) L’art. 28, n. 1), legge notarile dalle intenzioni dei compilatori alla giurisprudenza della cassazione. Un difficile equilibrio interpretativo per le Co.Re.Di. – Relazione svolta al seminario ‘Il sistema sanzionatorio disciplinare a dieci anni dall’ istituzione delle Coredi’ organizzato da jusweb Srl a Viterbo il 21 ottobre 2016, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

25) Gli atti di rettifica nell’attività notarile dopo l’introduzione dell’art. 59-bis l. not. – Convegno telematico della Fondazione italiana per il Notariato su ‘Diritti reali e tecniche negoziali: ruolo e responsabilità del notaio’, Roma, 2 dicembre 2016, in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

26) La destinazione patrimoniale nella famiglia, in Riv. not., 2017, 81

27) Il contratto di donazione per la sistemazione del patrimonio familiare, capitolo XXXII, pagine da 2030 a 2074, del trattato Successioni e donazioni diretto da Giancarlo Iaccarino, Utet, 2017
 
28) Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: un rapporto essenziale ma difficile, in Riv. not., 2018, 433

29) La Cassazione torna sull’alienazione della quotina. Alla ricerca della ratio della qualifica giurisprudenziale come alienazione dell’esito divisionale e di soluzioni di tecnica contrattuale, nota a Cass. 23 febbraio 2018, n. 4428,
in Riv. not., 2018, 757

30) Uso esclusivo e perpetuo: maneggiare con cautela, in FederNotizie, 31 ottobre 2017

31) Assegnazione agevolata di immobili ai soci. Casistica – Relazione svolta al convegno ‘Assegnazioni e cessioni agevolate di immobili ai soci’ organizzato da Convenia S.r.l. a Milano il 10 maggio 2017, in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

32) Deposito tributi, anticipazioni e prezzo nel conto corrente dedicato nella professione notarile. Commento all’art. 1, commi da 63, 65, 66, 66-bis e 67, legge 27 dicembre 2013, n. 147, modificata dalla legge n. 124/2017,
in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

33) Il passaggio generazionale della ricchezza familiare – Incontro di studio organizzato dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Forlì il 7 dicembre 2018, in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

34) La vendita a rate con patto di riservato dominio. Alla riscoperta di un istituto antico ma sorprendentemente efficiente, in Riv. not., 2019, 638

35) L’azione di riduzione esercitata dai creditori del legittimario che rimane inerte. La via stretta tra il rispetto della volontà del testatore e la tutela del credito, nota a Cass. 20 giugno 2019, n. 16623, in Riv. not., 2019, 568

36) La convivenza di fatto ed il contratto di convivenza: disciplina legislativa e ricorso all’autonomia privata, in Riv. not., 2020, 649

37) La forma del pactum fiduciae in un negozio fiduciario avente ad oggetto diritti reali su beni immobili: basta la parola? nota a Cass., sezioni unite, 6 marzo 2020, n. 6459, in Riv. not., 2020, 946

38) La relazione di regolarità catastale ed edilizia – Relazione al Workshop Commissione Pubblicistica – Notariato Convention 2020, in www.notaiotorroni.it/notaio/it...

39) L’attività di desigillazione ed i crediti di superficie, in Consiglio nazionale del notariato, Studi e materiali, 2/2020, 417

40) Usi esclusivi e perpetui su beni condominiali: problemi e soluzioni, in FederNotizie, 18 giugno 2021

41) Il diritto di uso esclusivo in ambito condominiale al vaglio delle Sezioni Unite. La Cassazione snobba la servitù e mette all’indice l’uso esclusivo, nota a Cass., sezioni unite, 17 dicembre 2020, n. 28972,
in Riv. not., 2021, 70

 
42) Novità in materia di tutela degli acquirenti di immobili da costruire. D.lgs. 20 giugno 2005, n. 122 e successive modifiche – Relazione all’incontro di studio organizzato ‘Il ruolo del Notaio tra nuovi orientamenti giurisprudenziali, interventi normativi e prassi operative’ organizzato dal Comitato notarile regionale pugliese a Trani il 22 ed il 23 ottobre 2021, in www.notaiotorroni.it/notaio/it…

43) Il rapporto tra contratto preliminare nullo e contratto definitivo di compravendita d’immobili da costruire – Studio n. 212/2021 della Commissione studi pubblicistici, in CNN Notizie, 19 novembre 2021 

44) L’assicurazione sulla vita: aspetti controversi e casistica, in FederNotizie dell’8 luglio 2022

45) Trasferimenti immobiliari nel verbale di separazione o nella sentenza di divorzio: un atto pubblico senza i controlli di legalità sostanziale e la responsabilità nei confronti delle parti?, nota a Cass., sezioni unite, 29 luglio 2021, n. 21761, in Riv. not., 2021, 1158

46) La Cassazione si pronuncia sull’atto di opposizione alla donazione, nota a Cass. 11 febbraio 2022, n. 4523, in Riv. not., 2022, 541

47) Le sezioni unite portano a compimento il percorso interpretativo sull’opponibilità agli aventi causa del costruttore del prezzo massimo nell’edilizia convenzionata, nota a Cass. 6 luglio 2022, n. 21348, in Riv. not., 2023, 156

48) Trascrizione dell’acquisto mortis causa in base ad atto ricognitivo, in FederNotizie del 31 maggio 2023

49) Parere pro veritate – Sugli effetti civilistici e tributari di un accordo di reintegrazione della legittima, in Riv. not., 2023, 395

50) Assegnazione o cessione agevolata di beni immobili ai soci ultima chiamata, in FederNotizie del 13 settembre 2023

51) Le donazioni – Generalità e Il contratto di donazione per la sistemazione del patrimonio familiare, capitolo XXXVII e XXXVIII, pagine da 2545 a 2619 del trattato Successioni e donazioni diretto da Giancarlo Iaccarino, Utet, II edizione, 2023

52) L’interpretazione del contratto tra esame letterale del testo e comportamento delle parti, commento a Cass. 19 luglio 2023, n. 21260, in ius.giuffrefl.it del 16 novembre 2023

53) Immobili da costruire di cui al D.Lgs. 122/2005, buona fede e sicurezza della circolazione immobiliare, studio n. 134-2023/P, approvato dalla Commissione studi pubblicistici, in CNN Notizie del 15 novembre 2023

54) La capacità di intendere e di volere nell’attività notarile. Osservazioni casistiche, in FederNotizie del 54 gennaio 2024

55) Collazione per imputazione e relictum insufficiente per i prelevamenti, nota a Cass. 21 giugno 2023, n. 17755, in Riv. not., 2023, 1269

56) La via stretta per la servitù di parcheggio, in FederNotizie del 19 aprile 2024

57) Nei rapporti tra genitori e figlio convivente le donazioni non si presumono, nota a Cass. 4 luglio 2023, n. 18814, in Riv. not., 2024, 135

.