+39 0543 370 730 info@notaiotorroni.it

Studio Notarile Assocciato

Torroni – Deflorian

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Scritti di Alessandro Torroni pubblicati in Riviste giuridiche

Atto di disposizione della quotina: una rilettura del potere di disporre del singolo comproprietario

in Riv. not., 2024, 5, 1099 ss.

Nei rapporti tra genitore e figlio le donazioni non si presumono,

nota a Cass. 4 luglio 2023, n. 18814, in Riv. not., 1, 2024, 138 ss.

Collazione per imputazione e relictum insufficiente per i prelevamenti
nota a Cass. 21 giugno 2023, n. 17755, in Riv. not., 6, 2023, 1269 ss.

La capacità di intendere e di volere nell’attività notarile. Osservazioni casistiche

in FederNotizie del 24 gennaio 2024

Studio n. 134-2023/P – Immobili da costruire di cui al D.Lgs. 122/2005,
buona fede e sicurezza della circolazione immobiliare

in CNN Notizie del 15 novembre 2023

Contratti e obbligazioni – L’interpretazione del contratto tra esame letterale del testo e comportamento delle parti
in jus.giuffrefl.it del 16 novembre 2023

Assegnazione o cessione agevolata di beni immobili ai soci ultima chiamata
in Federnotizie del 13 settembre 2023

Parere pro veritate sugli effetti civilistici e tributari di un accordo di reintegrazione della legittima
in Riv. not. 2, 2023, 395 ss.

Trascrizione dell’acquisto mortis causa in base ad atto ricognitivo
in FederNotizie del 31 maggio 2023

Le sezioni unite portano a compimento il percorso interpretativo sull’opponibilità agli aventi causa dal costruttore del prezzo massimo nell’edilizia convenzionata
Nota a Cass. 6 luglio 2022, n. 21348, in Riv. not., 1/2023, 156 ss.

La Cassazione si pronuncia sull’atto di opposizione alla donazione
Nota a Cass. 11 febbraio 2022, n. 4523, in Riv. not., 4/2022, 541 ss.

Trasferimenti immobiliari nel verbale di separazione o nella sentenza di divorzio: un atto pubblico senza i controlli di legalità sostanziale e la responsabilità nei confronti delle parti?
Nota a Cass., sezioni unite, 29 luglio 2021, n. 21761, in Riv. not., 6/2021, 1158 ss.

L’assicurazione sulla vita: aspetti controversi e casistica
in FederNotizie dell’8 luglio 2022

Il diritto di uso esclusivo in ambito condominiale al vaglio delle sezioni unite. La Cassazione snobba la servitù e mette all’indice l’uso esclusivo 
in Riv. not. 1, 2021, 70 ss.

Usi esclusivi e perpetui su beni condominiali: problemi e soluzioni
in Federnotizie del 18 giugno 2021

L’attività di desigillazione ed i crediti di superficie
in CNN Notizie del 31 marzo 2021

La forma del patto fiduciario nell’intestazione di un bene immobile
in Riv. not., 5, 2020, 946 ss.

La convivenza di fatto ed il contratto di convivenza: disciplina legislativa e ricorso all’autonomia privata
in Riv. not., 2020, 4, 649 ss.

L’azione di riduzione esercitata dai creditori del legittimario che rimane inerte. La via stretta tra il rispetto della volontà del testatore e la tutela del credito
Commento a Cass, sez II, 20 giugno 2019, n. 16623, in Riv. not., 3/2020, 568 ss.

La vendita a rate con patto di riservato dominio. Alla riscoperta di un istituto antico ma sorprendentemente efficiente
in Riv. not., 2019, 638 ss

La Cassazione torna sull’alienazione della quotina. Alla ricerca della Ratio della qualifica giurisprudenziale come alienazione dell’esito divisionale e di soluzioni di tecnica contrattuale

in Riv. not., 2018, 757 ss. 

Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: un rapporto essenziale ma difficile
in Riv. not., 2018, 433 ss.

La destinazione patrimoniale nella famiglia
in Riv. not., 2017, 81 ss.

Liberalità  indiretta non negoziale e collazione: l’accessione non impedisce la collazione del valore dell’immobile
Nota a Cass. n. 11035 del 2014, in Riv. not., 2015, 142 ss.

Posti auto Legge Ponte e posti auto Legge Tognoli: doppio tentativo di liberalizzazione
in Riv. not., 2014, 1045 ss.

Vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c.: un tentativo d’ inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codice civile
in Riv. not., 2013, 471 ss.

La reintegrazione della quota riservata ai legittimari nell’impianto del codice civile

in Giurisprudenza Italiana – Agosto/Settembre 2012, 11 ss.

Azione di riduzione ed azione di restituzione: alcune riflessioni intorno al dogma della retroattività (sempre meno)reale dell’ azione di riduzione nell’ ottica della circolazione dei beni
in Riv. not., 2011, 683 ss.

L’ accertamento negoziale di precedenti liberalità

in Riv. not., 2011, 437 ss.

Vendita dell’ appartamento in condominio nelle more dell’ esecuzione di lavori di manutenzione straordiaria deliberati prima della vendita. Le incertezze della Cassazione richiedono soluzioni di tecnica contrattuale (nota a Cass., 3 dicembre 2010, n. 24654)

in Riv. not. 2011, 1397 ss.

Acquisti immobiliari potenzialmente pericolosi: con provenienza donativa, mortis causao per usucapione non accertata giudizialmente. tutela dell’ acquirente
in Riv. not., 2009, 246 ss.

Divisione ordinaria e divisione ereditaria: rilevanza della distinzione e casisticain Contratto di divisione e autonomia privata
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato, 2008, 43 ss.

 Il patto di famiglia: aspetti di interesse notarile

 in Riv. not., 2008, 465 ss.

Clausole riguardanti gli spazi per parcheggio e gli usi esclusivi condominiali

in Il Condominio negli edifici tra realità  e personalità , a cura di E. Marmocchi, Giuffrè, 2007, 126 ss.

Il D. Lgs. n. 122/2005 letto con la lente del costruttore
in Riv. not., 2007, 880 ss.
 

Il supercondominio tra comunione, condominio, autonomia privata e prospettive di riforma
in Riv. not., 2006, 386 ss.

Struttura dell’ aumento di capitale a pagamento, modifica dello statuto e deposito nella redazione
aggiornata

in Vita not., 2001, CX ss.

Il contratto di compravendita di multiproprietà alla luce del D. Lgs. 9 novembre 1998, n. 427
in Vita not., 2000, CVIII ss.  

Alienazione di appartamento in condominio e spese deliberate ma non ancora eseguite
in Vita not., 1999, LXXXIV ss. 

Il contratto di licenza di brevetto
in Vita not., 1998, CLXXII ss

 

 

 

 

 

 

 

 





.